CHI È IL VOLONTARIO?
E’ una persona che svolge un attività libera e gratuita, ispirata a principi di solidarietà sociale, in genere rivolta a persone in difficoltà. Il volontario quindi mette a disposizione del prossimo parte del proprio tempo libero, inserendosi all’interno di un organizzazione, che opera nel terziario senza fini di lucro.
CHE TIPO DI SERVIZI SI SVOLGONO?
Nel caso specifico della nostra associazione, i servizi vanno dall’emergenza-urgenza, al trasporto di emoderivati ed organi, al trasporto di persone disabili o bisognosi di terapie o visite sanitarie .
COSA DEVO FARE PER SVOLGERE I SERVIZI DI EMERGENZA-URGENZA?
Per svolgere servizi di emergenza-urgenza, occorre affrontare un corso formativo di 20 lezioni teorico-pratiche, presso la sede Croce Verde in modo totalmente gratuito, alla fine del quale viene rilasciato un attestato di frequenza, che abilita a svolgere tali servizi in affiancamento, come quarto di equipaggio, con un tutor che valuterà dopo un certo numero di uscite, la capacità del soggetto a diventare terzo di equipaggio e svolgere questa attività in autonomia ed in modo totalmente gratuito.
DOMANDE FREQUENTI
L’obbligo formativo è di 20 lezioni per il primo corso, che verranno integrate ogni anno da lezioni di ripasso e di eventuali nuove disposizioni solo per chi intende essere abilitato al soccorso di emergenza.
Per i trasporti secondari e i servizi alla persona vi sono percorsi molto piu’ brevi e semplici.
Certamente, anzi la maggior parte dei servizi svolti dalla nostra associazione, non sono in emergenza ma normali trasporti e servizi alla persona che permettono anche a chi “non se la sente” di dare una mano.
Sana e robusta costituzione fisica certificata dal medico curante, aver compiuto il sedicesimo anno d’età e la voglia di mettersi a disposizione degli altri.
I turni richiesti da statuto sono due al mese per chi svolge emergenza, sapendo però che il tempo a disposizione di ognuno di noi e’ poco, si ritiene di lasciare la libertà al volontario di fare quello che riesce perché il tempo donato è sempre prezioso ed ognuno da quello che riesce.
Per diventare o autista occorre a livello di Legge aver compiuto 21 anni d’età ed avere la patente di guida da almeno tre anni, oltre questo nell’associazione vi sono due percorsi:
- Emergenza Ambulanza
- Automedica e Servizi Secondari
Nel primo il percorso prevede un minimo di esperienza da barelliere e poi affiancamento da parte di un tutor che ne stabilirà l’abilitazione, mentre il secondo, prevede l’affiancamento diretto e un colloquio con il referente dei servizi e degli autisti.
Abbiamo apposite assicurazioni che tutelano il volontario sotto ogni punto di vista.
Esiste ed è tassativo il segreto professionale.
Gli orari dei turni di Emergenza sono 07,00-13,30, 13,30-20,00 e 20,00-07,00 quelli dei servizi secondari dipendono dal servizio richiesto e hanno durata che impegna mediamente dalla mezzora all’oretta
Diventare volontario e’ gratuito, si richiede al volontario al momento della consegna della divisa una cauzione di 25€ a garanzia dei materiali, che verra’ riconsegnata al momento che il volontario deciderà di non fare più attività.