Progetto Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Divisione Volontariato
Ogni anno in Italia 1 persona su 1000 può andare incontro a Morte Cardiaca lmprovvisa: nel Comune di Castelnovo Monti circa 15 persone all’anno!
Per avere concrete possibilità per la persona bisogna intervenire entro 5 minuti!
l mezzi adibiti al soccorso, anche se ben distribuiti sul territorio, coordinati ed efficienti, spesso impiegano più di 5 minuti per raggiungere la persona da soccorrere. Diventa quindi importantissimo che i cittadini possano conoscere le manovre di Rianimazione Cardio Polmonare di base ed avere a disposizione il Defibrillatore Semi Automatico (DAE): strumento che, se applicato precocemente, aumenta le possibilità di salvare le vittime di Arresto Cardiaco.
Il progetto

Ogni anno in Italia, 1 persona su 1000 può andare incontro a Morte Cardiaca Improvvisa: nel Comune di Castelnovo Monti circa 15 persone all’anno!
Gli studi dicono che il 65% di questi casi sono dovuti a 2 aritmie principali: la FV (Fibrillazione Ventricolare) e la TV (Tachicardia Ventricolare) che possono essere trattate con la Terapia Elettrica: cioè con la Defibrillazione.
Il fattore Tempo è un’altra variabile determinante: questi ritmi hanno una durata molto breve e statisticamente per ogni minuto che passa dall’Arresto Cardiaco, in assenza di RCP (Rianimazione Cardio Polmonare), la percentuale di Sopravvivenza si riduce del 10%: l’aritmia diventa Asistolia, cioè una linea piatta, non più Defibrillabile!
Per avere concrete possibilità per la persona bisogna intervenire entro 5 minuti !
I mezzi adibiti al soccorso, anche se ben distribuiti sul territorio, coordinati ed efficienti, spesso impiegano più di 5 minuti per raggiungere la persona da soccorrere. Diventa importantissimo che i cittadini possano conoscere le manovre di Rianimazione Cardio Polmonare di base ed avere a disposizione il Defibrillatore Semi Automatico (DAE): strumento che, se applicato precocemente, aumenta le possibilità di salvare le vittime di Arresto Cardiaco.
Infatti grazie alle nuove tecnologie, questi apparecchi sono molto più semplici e sicuri di quelli di generazioni precedenti: guidano l’operatore all’uso corretto suggerendo passo-passo, con una voce registrata, le procedure da mettere in atto.
Essi riconoscono le aritmie alla base dell’Arresto Cardiaco (FV e TV) e se, solo se presenti, danno l’indicazione a erogare la scarica. Il Progetto Codice Blu, sviluppato dalla Croce Verde di Castelnovo Monti e finanziato con il Supporto del Ministero delle Politiche Sociali Divisione Volontariato, prevede la collocazione di colonnine esterne termo riscaldate, allarmate e sorvegliate con all’interno i Defibrillatori nel territorio del Comune di Castelnovo Monti. Le colonnine saranno ubicate in zone scelte per elevato flusso di persone e con facilità di accesso.
Parallelamente al posizionamento ed installazione dei Defibrillatori e delle colonnine, è parte fondamentale del progetto la Formazione Teorico Pratica dei cittadini (primo stralcio circa 100 persone) all’esecuzione delle manovre di RCP e all’uso dei defibrillatori, tramite corsi di 5 ore Certificati.
Vuoi essere anche tu parte del Progetto ? …Aiutaci ad Aiutare!
La mappa dei Defibrillatori
Tutte le colonnine DAE sono termo riscaldate, allarmate e sorvegliate.

Come funzionano i DAE?

I Defibrillatori Semi-Automatici DAE riconoscono le aritmie alla base dell’Arresto Cardiaco (FV e TV) e se, solo se presenti, danno l’indicazione a erogare la scarica. All’apertura dell’apparecchio una voce registrata guida l’utente nel corretto posizionamento delle piastre metalliche e suggerisce le manovre da eseguire sul paziente sino all’arrivo dei soccorsi sanitari.
Il corso di formazione
Obiettivi
- Sfruttare efficacemente i tempi di attesa del soccorso avanzato per ridurre i rischi di aggravamento dello stato clinico;
- Prevenire, all’interno della comunità, il rischio di decesso legato ad eventi sanitari acuti gravi e improvvisi;
- Favorire il miglioramento delle condizioni cliniche delle vittime di eventi sanitari critici.
Finalità
- Valutare l’assenza dello stato di coscienza;
- Ottenere la pervietà delle vie aeree con il sollevamento del mento;
- Esplorare il cavo orale e asportare corpi estranei visibili;
- Eseguire la posizione laterale di sicurezza;
- Valutare la presenza di attività respiratoria;
- Eseguire le tecniche di respirazione bocca-bocca e bocca-maschera;
- Riconoscere i segni della presenza di circolo;
- Ricercare il punto per eseguire il massaggio cardiaco esterno;
- Acquisire abilità e capacità necessarie per l’utilizzo precoce del defibrillatore semiautomatico (DAE);
- Eseguire la manovra di Heimlich e i colpi dorsali nel soggetto cosciente con ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo.
Destinatari
Il corso è indicato per chi opera quotidianamente in ambienti ad alta densità di popolazione (scuole, aziende, ecc.) e a chi è interessato a conoscere ed approfondire le manovre di rianimazione di base, in quanto si prefigge di preparare al primo intervento in emergenza tutti gli operatori non sanitari che, per la stessa natura del loro lavoro, più frequentemente possono essere i primi testimoni di eventi sanitari critici: agenti di polizia di Stato e Urbana, vigili del fuoco, lavoratori di grandi complessi commerciali e industriali, operatori di impianti sportivi e accompagnatori di atleti, operatori – militari e non dei servizi di protezione civile e delle capitanerie di porto, lavoratori dei servizi di trasporto pubblico e privato, personale docente e non docente delle scuole pubbliche e private, ecc.
Programma
45 minuti di teoria e 4 ore di pratica con addestramento su manichino.
Certificazione
La valutazione finale avverrà attraverso la valutazione pratica tramite skill test. Al superamento del corso verrà rilasciato l’ attestato di certificazione delle competenze acquisite.
Per informazioni e per conoscere le date dei prossimi corsi in calendario contatta il centralino della Croce Verde al numero 0522.612164 o scrivi un’email all’indirizzo formazione@croceverdecm.it