Servizi ordinari
L’emergenza-urgenza è un servizio complesso che prevede l’intervento di mezzi adeguati e personale idoneamente preparato ad intervenire in circostanze di serio pericolo per la vita di una persona legato ad un evento di tipo traumatico (incidenti stradali, domestici, sul lavoro …) o di tipo medico (patologie cardiache, neurologiche, respiratorie …) che si presentino in forma acuta; queste circostanze richiedono una rapida ospedalizzazione che deve avvenire con idoneo supporto alle funzioni vitali (coscienza, respiro, circolo).
Il servizio viene svolto in collaborazione con la Centrale Operativa 118 di Reggio Emilia che è l’organismo di gestione delle emergenze sanitarie.
Abbiamo a disposizione 6 ambulanze e 3 automediche per lo svolgimento del servizio a copertura del territorio del comune di Castelnovo ne’ Monti e Vetto.
Garantire la copertura sanitaria alle manifestazioni, siano esse di carattere sportivo o più semplicemente dei momenti di aggregazione sociale, è più che una necessità: mantenere la sicurezza dei partecipanti è, infatti, la premessa per un sereno svolgimento dell’appuntamento.
Tra le attività svolte dal P.A Croce Verde Castelnovo ne’ Monti-Vetto vi è questo importante servizio di assistenza sanitaria che riveste un ruolo importante in cui l’impegno disinteressato dei Volontari, unitamente alla loro preparazione continua e all’utilizzo di mezzi ed attrezzature all’avanguardia permette di offrire agli utenti un servizio serio e puntuale.
Croce Verde fornisce assistenza sanitaria in manifestazioni sportive e culturali, concerti ed eventi del territorio, stabilendo la disponibilità di personale e mezzi in base alle caratteristiche dell’evento, secondo apposita procedura stabilita dal 118 Emilia Romagna
Lo svolgimento dell’assistenza è comunicato alla Centrale Operativa 118 competente per territorio.
In caso di manifestazioni di particolare entità o coinvolgenti un numero elevato di persone, il servizio richiede la previa predisposizione di un Piano Operativo Specifico approvato dalla stessa Centrale Operativa 118, che può anche decidere la presenza di proprio personale medico in loco.
Per richiedere il servizio compila il modulo nella pagina dedicata o invia una email a manifestazioni@croceverdecm.it o contatta la Centrale Operativa al numero 0522.612164. Contatti delle Centrali Operative 118 della Regione sono reperibili a questo link
ATTENZIONE: La valutazione dell’evento da svolgersi ad opera di Croce Verde e della Centrale Operativa 118 necessita che la richiesta, completa di tutte le informazioni, pervenga a Croce Verde con largo anticipo rispetto alla data della manifestazione.(7, 10, 30, 60, 90 o 180 giorni prima dell’evento, a seconda del tipo di manifestazione e del numero di partecipanti). L’accoglimento delle richieste avviene comunque compatibilmente con le esigenze dei servizi più gravi e improcrastinabili. Per Segnalazione Obbligatoria dell’evento attraverso Piattaforma 118 clicca qui.
Il personale porta la sua assistenza socio sanitaria al domicilio di persone anziane, malate o diversamente abili, assicurando ad esempio il controllo di parametri vitali, e provvedendo un aiuto alla persona nel disbrigo di piccole incombenze come consegna della spesa, fornitura farmaci.
Il Servizio Civile Nazionale, istituito con la legge 6 marzo 2001 n. 64, -che dal 1° gennaio 2005 si svolge su base esclusivamente volontaria- è un modo di difendere la patria, il cui “dovere” è sancito dall’articolo 52 della Costituzione; una difesa che non deve essere riferita al territorio dello Stato e alla tutela dei suoi confini esterni, quanto alla condivisione di valori comuni e fondanti l’ordinamento democratico.
E’ la possibilità messa a disposizione dei giovani dai 18 ai 28 anni di dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno solidaristico inteso come impegno per il bene di tutti e di ciascuno e quindi come valore della ricerca di pace.
Il servizio civile volontario garantisce ai giovani una forte valenza educativa e formativa, è una importante e spesso unica occasione di crescita personale, una opportunità di educazione alla cittadinanza attiva, un prezioso strumento per aiutare le fasce più deboli della società contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro Paese.
Chi sceglie di impegnarsi per dodici mesi nel Servizio civile volontario, sceglie di aggiungere un’esperienza qualificante al proprio bagaglio di conoscenze, spendibile nel corso della vita lavorativa, quando non diventa addirittura opportunità di lavoro, nel contempo assicura una sia pur minima autonomia economica.
Le aree di intervento nelle quali è possibile prestare il Servizio Civile Nazionale sono riconducibili ai settori:
assistenza, protezione civile, ambiente, patrimonio artistico e culturale, educazione e promozione culturale, servizio civile all’estero.
Opportunità per gli Enti
Gli enti di servizio civile sono le amministrazioni pubbliche, le associazioni non governative (ONG) e le associazioni no profit che operano negli ambiti specificati dalla Legge 6 marzo 2001 n. 64. Per poter partecipare al SCN gli enti devono dimostrare all’UNSC di possedere requisiti strutturali ed organizzativi, nonché di avere adeguate competenze e risorse specificatamente destinate al SCN. L’ente deve inoltre sottoscrivere la carta di impegno etico che intende assicurare una comune visione delle finalità del SCN e delle sue modalità di svolgimento, in un patto stretto con l’Ufficio ed i giovani.
Solo tali enti, iscritti in un apposito albo – Albo degli enti accreditati -, possono presentare progetti di Servizio Civile Nazionale.
Il Servizio Civile Nazionale consente agli enti accreditati di avvalersi di personale giovane e motivato, che, stimolato dalla possibilità di vivere un’esperienza qualificante nel campo della solidarietà sociale, assicura un servizio continuativo ed efficace. I progetti d’impiego dei volontari, predisposti dagli enti pubblici e dalle organizzazioni del Terzo Settore, vengono presentati all’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile che li esamina, li approva e li inserisce nei bandi per la selezione dei volontari che vengono pubblicati nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica (GURI).
L’utilizzo dei volontari del servizio civile attiva un rapporto privilegiato con i ragazzi che, dopo i 12 mesi di servizio, tendono in genere a mantenere contatti collaborativi con l’ente.
Occasione per i giovani
I ragazzi e le ragazze, di età compresa tra i 18 e 28 anni, di cittadinanza italiana, interessati al Servizio civile volontario possono partecipare ai bandi di selezione dei volontari pubblicati nella GURI presentando, entro la data di scadenza prevista dal bando, domanda di partecipazione.
La domanda di partecipazione, in carta semplice, è indirizzata all’Ente che ha proposto il progetto, deve essere redatta secondo il modello allegato al bando, deve contenere l’indicazione del progetto prescelto ed essere corredata, ove possibile, di titoli di studio, titoli professionali, documenti attestanti esperienze lavorative svolte.
E’ ammessa la presentazione di una sola domanda per bando.
Il modulo di domanda può essere scaricato dalla sezione “Modulistica” o dall’area “Bando” alla voce Modulo; i progetti possono essere consultati nell’area “Bando ” attraverso un motore di ricerca che consente una selezione geografica o per settore di interesse.
L’ente sceglie le figure più adeguate alle proprie attività operative attraverso una selezione tra i profili delle candidature giunte in seguito al bando di concorso. Successivamente comunica la relativa graduatoria provvisoria all’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile che provvede alla verifica ed alla approvazione della stessa. L’UNSC con proprio provvedimento dispone l’avvio al servizio dei volontari, specificando la data di inizio del servizio e le condizioni generali di partecipazione al progetto.
La nostra Associazione è impegnata da anni in questa attività, in un contesto territoriale sensibile ad eventi sismici, come segnalato dalle carte geo-sismiche degli osservatori nazionali. Inoltre in alcune zone del nostro territorio sono diffuse numerose aree interessate al dissesto idro-geologico; data la presenza di estese aree boschive, non sono da sottovalutare i rischi di incendio, che peraltro frequentemente si verificano nel periodo estivo. Per queste ed altre eventuali calamità naturali la nostra Associazione si è sempre attivata.
Siamo iscritti nell’ elenco delle Associazioni di Volontariato del Dipartimento della Protezione Civile dal 1994 e siamo autorizzati all’utilizzo dell’ emblema. Tramite ANPAS, la nostra Associazione Nazionale che coordina gli interventi di protezione civile, abbiamo partecipato con alcune squadre di soccorso ai seguenti eventi:
- Terremoto in Umbria del 1997
- Missione Arcobaleno del 1999
- Giubileo del Giovani del 2000
- Terremoto a Campobasso nel 2002
- Esercitazione nazionale “Forlivese 2003”
- Funerali Papa Wojtyla 2005
- Terremoto Abruzzo del 2009
- Esercitazione regionale “Romagna 2012”
- Terremoto Emilia Romagna del 2012
- Alluvione Emilia Romagna del 2023
In questi ultimi anni, in modo particolare, date le maggiori richieste ed aspettative da parte delle popolazioni del territorio, il nostro impegno su questo fronte è notevolmente aumentato sia per quanto riguarda la formazione degli operatori che per quanto attiene le attrezzature necessarie alle emergenze di tale ambito. In Associazione ora è presente un gruppo di giovani volontari molto interessati alla protezione civile. Si sono posti l’obiettivo di creare un nucleo permanente di volontari che, grazie ad una partecipazione costante alle esercitazioni organizzate periodicamente dagli Enti Locali e da ANPAS, possa essere sempre pronto ad intervenire in caso di calamità e nella ricerca dei dispersi.
Visto la necessita’ abbiamo allestito un mezzo da uilizzare in caso di calamita’ per le gestione e comunicazione radio.
Il mezzo mobile “Posto di Comando Avanzato” e’ un furgone attrezzato (Victor 69) con strumentazione all’avanguardia.
Servizio di mobilità sanitaria con Ambulanza di Base per trasferimenti per Ricoveri Ospedalieri, Dimissioni, Visite e Riabilitazioni in regime convenzionato con la USL oppure privato. L’ambulanza può essere richiesta in qualsiasi momento, per trasferimenti da casa a ospedale, da ospedale a ospedale, rimpatri per necessità sanitarie, ecc. In relazione ai servizi già prenotati, cerchiamo di venire incontro alle necessità dei richiedenti programmando il servizio con la massima celerità , precisione e profesionalità. Il servizio è disponibile per ogni località in Italia e all’Estero.
Il trasporto dei dializzati è un servizio che consente ai pazienti in trattamento emodialitico di avvalersi di mezzi di trasporto e personale specializzato al tipo di servizio richiesto, di essere trasportati con la massima tranquillità sia in andata che in ritorno dalla struttura dove si svolge il trattamento.
Il servizio può essere richiesto da utenti privati , centri di dialisi o da ASL e ospedali pubblici e privati, i trasporti vengono effettuati con ambulanze, auto sanitarie e pulmini dotati di pedana per disabili.
Il trasporto dializzati può essere effettuato anche in convenzione con ASL e servizio sanitario Nazionale.
Disponiamo di pulmini a 9 posti attrezzati di sollevatore elettrico, con la possibilità di trasporto di una o due sedie a rotelle per persone parzialmente autosufficienti e di autovetture dove gli utenti possono stare seduti con l’aiuto dei nostri operatori dotate di bagagliaio per contenere la carrozzina.
Il servizio comprende, ove necessario, l’accompagnamento della persona dall’interno della sua abitazione sino all’automezzo (con eventuale discesa delle scale su sedia portantina, nei casi di assenza dell’ascensore) e viceversa.
I nostri equipaggi, solitamente composti da due operatori, sono in grado di garantire un’adeguata assistenza e competenza durante tutte le fasi del trasporto.
Il servizio di taxi sanitario è in qualche modo complementare a quello delle ambulanze ma viene effettuato con standard di sicurezza, di igiene e di comfort decisamente superiori sia per il paziente che per l’accompagnatore che , nel caso di ambulanze , si trova spesso a viaggiare seduto in posizioni poco sicure e decisamente scomode.
Taxisanitario rappresenta un nuovo concetto di trasporto infermi che nasce da una lunga esperienza nel volontariato.
E’ rivolto ai privati e agli operatori del settore che abbiano l’esigenza d’effettuare trasporti di persone con problemi di invalidità magari solo temporanei , ma che richiedano l´eventualità di utilizzare un lettino/seggiolina.
Sono pazienti che non possono utilizzare mezzi tradizionali e spesso hanno remore ad utilizzare comuni ambulanze , peraltro non facili da reperire.
Servizi speciali
Pa Croce Verde Castelnovo ne’ Monti dal 2010 è fornitore di veicoli ad uso speciale per il Servizio di Staffetta Equipe Medica dei Trapianti e Trasporto Organi Umani a scopo terapeutico su tutto il territorio nazionale con prelievo dei chirurghi prevalentemente dagli ospedali afferenti l’area AIRT ( Associazione Interregionale Trapianti)
P.A. Croce Verde Castelnovo ne’ Monti è fornitore di veicoli utilizzati per il servizio di trasporto organi e materiale ematico per l’AUSL locale e per il 118 Reggio Emilia.
Trasporto Organi ed Equipe Mediche in tutto il territorio Nazionale per servizi di Trapiantologia a fini di cura.
I Mezzi utilizzati per il trasporto Organi ed Equipe sono i seguenti:
- Audi A6Avant 3.0TDI (Victor 71)
- Skoda Ocatvia Sw 2.0Tdi 4×4 (Victor 91)
- Skoda octavia sw 2.0 (Victor 61)
- Panda 4×4 1.3mjet (Victor 81)
- Pulmino ducato 9 posti (Victor 75)
La Legge n. 91/1999, art. 10, comma 6 assegna al Centro Nazionale Trapianti le seguenti funzioni:
Coordina le attività di raccolta e di trasmissione dei dati relativi alle persone in attesa di trapianto nel rispetto dei criteri stabiliti dal Centro nazionale.
Coordina le attività di prelievo e i rapporti tra i reparti di rianimazione presenti sul territorio e le strutture per i trapianti, in collaborazione con i coordinatori locali.
Assicura il controllo sull’esecuzione dei test immunologici necessari per il trapianto avvalendosi di uno o più laboratori di immunologia per i trapianti allo scopo di assicurare l’idoneità del donatore.
Procede all’assegnazione degli organi in applicazione dei criteri stabiliti dal Centro nazionale, in base alle priorità risultanti dalle liste delle persone in attesa di trapianto.
Assicura il controllo sull’esecuzione dei test di compatibilità immunologica nei programmi di trapianto nel territorio di competenza.
Coordina il trasporto dei campioni biologici, delle equipe sanitarie e degli organi e dei tessuti nel territorio di competenza.
Cura i rapporti di collaborazione con le autorità sanitarie del territorio di competenza e con le associazioni di volontariato.
I Centri Interregionali costituiti in Italia sono:
NITp – Nord Italia Transplant program
Presidente: Prof. Cristiano Martini
Coordinatore: Dott. Mario Scalamogna
c/o Centro Trasfusionale di Immunologia dei Trapianti
Ospedale Maggiore Policlinico
Via F. Sforza, 36 -20122 Milano
Tel: 02/55034015
Fax: 02/55034086
e-mail: info@nitp.org
Sito web: www.nitp.org
OCST – Organizzazione Centro Sud Trapianti
Presidente: Dott. Vito Gaudiano
Coordinatore: Dott. Renzo Pretagostini
c/o Istituto II Clinica Chirurgica, Policlinico Umberto I
V.le del Policlinico, 155 – 00161 Roma
Tel: 06/4463186
Fax: 06/4456296
e-mail: ocst@uniroma1.it
AIRT – Associazione InterRegionale Trapianti
Presidente: Prof. Franco Filipponi
Coordinatore: Dott.ssa Lorenza Ridolfi
c/o Centro Trapianti
Policlinico Sant’Orsola
Via Massarenti, 9 – 40138 Bologna
Tel: 051/6363664/5
Fax: 051/6364700
E-mail: cir@airt.it
Sito web: www.airt.it
l servizio viene effettuato solo dietro presentazione di ricetta medica e nei casi di effettiva impossibilità a provvedere con mezzi propri.
Consiste nella consegna di farmaci a domicilio per residenti o domiciliati nei Comuni di Castelnovo ne’ Monti e Vetto (RE) che, a causa delle difficoltà di deambulazione o in mancanza di assistenza, sono realmente impossibilitati a provvedere autonomamente all’approvvigionamento dei farmaci prescritti dalla guardia medica durante le visite domiciliari
Il centro mobile di rianimazione è un ambulanza caratterizzata dalla presenza a bordo di personale sanitario (medico ed infermiere) e particolari apparecchiature ed elettromedicali con le quali assistere in sicurezza pazienti molto gravi o complessi che devono essere trasferiti da un ospedale all’altro o che devono subire viaggi molto lunghi. Il personale sanitario che accompagna il paziente può appartenere ad Aziende Ospedaliere o essere richiesto direttamente all’Associazione.
I nostri Centri Mobili di Rianimazione si sono distinti ed imposti sul mercato per ergonomia e funzionalità oltre che per la completezza e qualità degli equipaggiamenti impiegati e per la preparazione dei soccorritori che coadiuvano il personale sanitario (medico ed infermiere).
“Il cane ha l’intrinseca capacità di captare emozioni ed intenzioni e di donare con spontaneità uno stato di sereno appagamento”
Il cane, da millenni, intraprende un rapporto mutualistico con l’uomo, fatto di scambi e reciproco aiuto.Si ritiene che questa specie animale sia talmente affine al genere umano, per il percorso da sempre condotto insieme, da favorire la presenza di una fine intesa, a prescindere dall’attività addestrativa.
Il cane, da millenni, intraprende un rapporto mutualistico con l’uomo, fatto di scambi e reciproco aiuto.Si ritiene che questa specie animale sia talmente affine al genere umano, per il percorso da sempre condotto insieme, da favorire la presenza di una fine intesa, a prescindere dall’attività addestrativa.
Valido aiutante nello svolgimento di attività lavorative, quali, ad esempio, la guardianìa e la conduzione del bestiame, il cane arriva a prestare il proprio contributo anche in ambiti sociali, come il supporto a diversamente abili, la pet therapy o la ricerca persone disperse.
Molte delle sue qualità mentali, emozionali e di relazione sono state scarsamente esplorate, fino ai tempi più recenti. Basti pensare che il solo accarezzare il cane, libera le endorfine, provocando un diffuso senso di benessere. Attualmente studi e sperimentazioni sono in corso d’opera, per approfondire la magia di un rapporto, quello tra uomo e cane, forte e duraturo e forse per questo a volte dato per scontato.
La Croce Verde da tempo sensibile e vicina alle problematiche sociali, si impegna a promuovere incontri che hanno come protagonista la propria squadra cinofila e bambini, famiglie, persone con disabilità, per incentivare un corretto approccio al cane e l’utilizzo di quest’ultimo come strumento per il miglioramento delle qualità di
Obbiettivi:
Sensibilizzazione nel corretto approccio al cane allo scopo di evitare lievi e gravi incidenti, dovuti a una comunicazione scorretta. Avvicinare bambini e famiglie al mondo della cinofilia, inteso come scambio interspecifico e migliore conoscenza del rapporto che si può instaurare. Mostrare i vari utilizzi sociali del cane, sia nel miglioramento dello stile di vita con interventi di tipo educativo-ricreativo e di supporto psico-relazionale, sia in condizioni di emergenza.
SERVIZIO SVOLTO IN STRETTA COLLABORAZIONE CON I GEMELLI DI BUSNAGO SOCCORSO ONLUS
l servizio offerto da Croce Verde Castelnovo ne’ Monti prevede la gestione del paziente severamente obeso in tutte le fasi del trasporto: dalla pianificazione logistica alla esecuzione del trasferimento, dal reperimento delle risorse necessarie al coordinamento delle figure coinvolte.
Il trasporto di persone serveramente Obese e implica una serie di attrezzature importanti che permettano l’ottima riuscita di ogni missione.
Pa Croce Verde Castelnovo ne’ Monti dispone di ambulanze ed un veicolo di trasporto specifico attrezzati al trasporto di pazienti bariatrici e severamente obesi con presidi dedicati ed omologati, dotati di sistemi di ritenuta a 20G per garantire la massima sicurezza:
- Barella bariatrica omologata per carichi sino a 720kg.
- Barella elettrica omologata per carichi sino a 318kg.
- Barella a pantografo omologata per carichi sino a 220kg.
- Barella Toboga omologata e verricellabile per carichi sino a 268kg.
- Telo da trasporto e soccorso Transfer Flat
- Sacco da trasporto verricellabile
- Sacco da trasporto e protezione termica verricellabile
- Sistema di cinghie e funi per l’immobilizzazione e lo spostamento
- Putrelle specifiche per il sostegno e l’immobilizzazione del toboga sul pianale.
- consumabili e presidi di adeguate misure (p.e. manicotti della pressione non invasiva, palloni )
Pa Croce Verde Castelnovo ne’ Monti dal 2010 è fornitore di veicoli ad uso speciale per trasporto di Sange Cordonale su tutto il territorio nazionale con prelievo dei chirurghi prevalentemente dagli ospedali afferenti l’area AIRT (Associazione Interregionale Trapianti).
P.A. Croce Verde Castelnovo ne’ Monti è fornitore di veicoli utilizzati per il servizio di trasporto sangue cordonale per l’AUSL locale e per il 118 Reggio Emilia.
I Mezzi utilizzati per il trasporto Sangue Cordonale sono i seguenti:
- Audi A6Avant 3.0TDI (Victor 71)
- Skoda octavia sw 2.0 (Victor 61)
- Panda 4×4 1.3mjet (Victor 81)
- Pulmino ducato 9 posti (Victor 75)
Link utili
Su richiesta della struttura ospedaliera, effettuiamo l’approvvigionamento di sangue urgente dal Centro Trasfusionale di Reggio Emilia e tutti i sabato mattina trasportiamo allo stesso centro il sangue che viene donato dai volontari della locale AVIS.
FLYING TEAM – MEDEVAC SERVICE
Flying Team è il comparto operativo di P.A Croce Verde Castelnovo ne’ Monti specializzato nell’organizzazione e nella gestione di voli sanitari (detti anche “trasferimenti sanitari con aeromobili”). A seconda delle condizioni cliniche e logistiche, il trasferimento sanitario con aeromobile viene organizzato e proposto utilizzando velivoli di linea, aeroambulanze o elicotteri in configurazione HEMS.
L’attività istituzionale del Flying Team-Medevac è:
- lo studio di fattibilità della missione
- la formulazione di un preventivo dei costi da sostenere (rimborso spese documentato)
- la ricerca del personale sanitario più adeguato alla gestione del paziente
- la ricerca del posto letto nella località di destinazione
- il disbrigo delle formalità necessarie ad eseguire il trasferimento aereo
- il reperimento ed il coordinamento dei vettori su gomma
- il coordinamento degli Enti e delle Aziende Ospedaliere coinvolte
- la gestione della logistica necessaria al trasferimento del paziente
- il trasferimento del paziente con scorta sanitaria
MissionE
Garantire, a costi contenuti, l’accessibilità al trasporto aereo a tutti i pazienti che necessitano di trasferimento bed to bed su tratte medio-lunghe. Ultimamente, con l’aumento dei costi del carburante di autotrazione e la maggiore competizione tra vettori aerei, unitamente ad accordi specifici che P.A Croce Verde Castelnovo ne’ Monti ha siglato con alcuni dei principali vettori aerei europei, il trasporto aereo è divenuto competitivo anche economicamente.
Naturalmente il principale vantaggio del trasferimento aereo è la celerità con cui si raggiunge la destinazione prefissata oltre ad importanti e secondarie migliorie circa il comfort del paziente, la riduzione di esposizione del paziente a rischi, stress (sia fisico che psicologico) e la sua permanenza all’esterno di un luogo di cura.
Già dopo 2 anni di attività abbiamo evidenziato come, in molte occasioni -complice la nostra natura di Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale-, siamo riusciti a proporre trasferimenti “all-inclusive” con aeromobile di linea agli stessi importi (ovvero con una minima maggiorazione) previsti dai rimborsi chilometrici per la medesima tratta effettuata con ambulanza (rif. tratte nazionali con vettore Alitalia, tariffe massime in vigore ).
Staff
L’equipe sanitaria che accompagna il paziente in tutte le fasi della missione è di norma composto da Medico specialista in Anestesiologia e Rianimazione e da Infermiere di Area Critica. In casi particolari si dispone la presenza di un Operatore Tecnico-Soccorritore in grado di coadiuvare l’equipaggio sanitario negli aspetti logistici dell’assistenza al malato.
I componenti del Flying Team sono abilitati alla gestione del paziente a bordo di velivoli con sessioni formative specifiche.
Equipaggiamento
Il Flying Team dispone di una dotazione elettromedicale e tecnologica in grado di garantire Assistenza Intensiva in ogni momento del viaggio, anche su voli di linea. Tutte le apparecchiature elettromedicali in ns. possesso sono certificate per l’impiego aereo e soddisfano i requisiti previsti dalla normativa in tema di sicurezza aerea oltre ad essere sottoposte periodicamente a certificazioni di controllo.
La dotazione medicale comprende:
- pompe siringa
- monitor/defibrillatore multiparametrico dotato di pacing, SpO2%, EtCO2, pressione arteriosa non invasiva, monitoraggio cruento delle pressioni, 12 derivazioni con software autointepretativo e possibilità di trasmissione anche dall’estero del tracciato ECG e dei parametri vitali
- ventilatore polmonare adulti e pediatrico supportante: intermittent positive pressure ventilation, pressure controlled ventilation, pressure support ventilation, BIPAP, CPAP
- necessarie per la gestione avanzata delle vie aeree (laringoscopio tradizionale, AirtraQ, maschere laringee e kit per minitracheotomia)
- necessaire per l’esecuzione di manovre chirurgiche di emergenza (drenaggio di pneumotorace, reperimento chirurgico di accesso venoso o via aerea, gestione emostasi).
- farmaci
- presidi per l’immobilizzazione ed il trasporto
Quali pazienti possono viaggiare in aereo?
Il trasferimento aereo, particolarmente competitivo su percorrenze medio-lunghe (per esempio nord-sud Italia) e località prossime agli aeroporti, è usufruibile sia da pazienti infortunati che affetti da patologie croniche o acute.
Tuttavia, per alcune categorie di pazienti (p.e. affetti da pneumotorace, pneumoencefalo, gravi cardiopatie, talune patologie infettive), vi è la necessità di effettuare un approfondito consulto preventivo dell’equipe di scorta per ottenere la concessione del nulla osta al volo della Compagnia Aerea e degli organi sanitari preposti.
Possono beneficiare del servizio aereo anche utenti a ridotta mobilità (p.e. para-tetraplegici), nonché pazienti in ossigenoterapia.
Aspetti Amministrativi
Di norma, entro 60 minuti dalla chiamata, la Centrale Operativa è in grado di fornire un preventivo dettagliato dei costi che la committente (Azienda Ospedaliera, Ente o Utente Finale) deve sostenere. Il preventivo, se non diversamente specificato, si intende “all-inclusive” e comprende, a titolo esemplificativo:
- organizzazione, gestione e coordinamento delle figure coinvolte nel trasferimento (ivi inclusi Ospedali, Aeroporti e Vettori su gomma ed aerei)
- scorta sanitaria (medico anestesista rianimatore ed infermiere di area critica)
- trasferimenti del personale sanitario
- utilizzo e consumo materiale di medicazione, monitoraggio, infusione inclusi i farmaci
- utilizzo e consumo di gas medicali per ossigenoterapia
- impiego di presidi sanitari per la movimentazione ed il trasporto
- impiego di elettromedicali
- costo del noleggio dell’aeromobile o dei biglietti (se trattasi di volo di linea) per le tratte di andata e ritorno del personale sanitario e del viaggio unidirezionale del paziente (incluso utilizzo della barella dell’aeromobile, se volo di linea)
- tasse aeroportuali
- spese di gestione amministrative
- vitto del personale sanitario di scorta
- vettori su gomma nelle tratte da e per gli aeroporti (da luogo di prelievo a luogo di destinazione)
- vitto del personale sanitario di scorta
- Il servizio viene confermato e preso in carico a saldo buon fine del pagamento.
Organizzazione di presidi sanitari per Gare, Spettacoli, eventi culturali e manifestazioni
Il Servizio di Gestione Sanitaria a Grandi Eventi offerto da P.A Croce Verde Castelnovo ne’ Monti prevede l’impiego di specifiche risorse in grado di assicurare la perfetta gestione logistica e sanitaria di eventi di grandi dimensioni, siano per numero di utenti che per particolari condizioni logistiche o epidemiologiche.
La valutazione delle esigenze e delle possibili soluzioni avviene di concerto con la Committente (Ente Pubblico o Azienda Privata) e continuamente sottoposte a revisione onde procedere in via definitiva con un modello organizzativo efficiente ed efficace. Particolare attenzione viene posta alla pianificazione ed al reperimento di tutta la strumentazione tecnica ed elettromedicale necessaria ad assicurare la massima sicurezza in caso di intervento, di terapia ed evacuazione. Il servizio è di norma attivato anche nel caso in cui le condizioni logistiche non consentono il controllo completo e continuo dell’intera manifestazione.
E’ altresì prevista la pianificazione di un piano di emergenza specifico e l’impiego di personale appiedato in supporto al personale sanitario del PMA (Posto Medico Avanzato) e dei mezzi di soccorso. L’impiego di Ambulanze di Terapia Intensiva e strutture logistiche per la gestione dei codici verdi/bianchi in aree protette completano il Servizio “Chiavi in Mano”.
In eventi ad alta affluenza P.A. Croce Verde Castelnovo ne’ Monti garantisce anche la progettazione sanitaria dell’evento ed il collegamento con gli Enti Istituzionali preposti.
Attraverso un proprio nucleo sanitario che opera in collaborazione con la Protezione Civile, l’associazione mette a disposizione il proprio servizio di trasporto con ambulanza durante lo svolgimento di qualsiasi tipo di evento legato al mondo dello sport. Il servizio può anche essere svolto in regime convenzionale, attraverso una programmazione che può essere estesa anche a molti mesi. Questo è richiesto normalmente dalle associazioni sportive che necessitano di copertura sanitaria durante tutto il calendario stagionale.
Oltre all’assistenza sanitaria convenzionale con la presenza di personale infermieristico e medico durante le manifestazioni sportive, la Croce Verde Castelnovo ne’ Monti è disponibile per garantire ai team un pronto soccorso con postazione medica specializzata in occasione di eventi professionistici.
È possibile, ad esempio, chiedere la presenza di ambulanze durante una gara ciclistica, come pure un’unità mobile di rianimazione (CMR) nel caso di sport particolarmente pericolosi.
Il trasporto a lunga percorrenza è l’attività che la Croce Verde Castelnovo ne’ Monti svolge a favore della popolazione; il nostro personale volontario dispone dei mezzi e del materiale più adeguato alle esigenze delle persone assistite, così da offrire un servizio professionale con l’obiettivo di garantire la migliore assistenza e tutela della persona trasportata.
L’attività di trasporto infermi viene svolta in ambito Nazionale ed Internazionale per trasferire qualsiasi persona che, per impossibilità temporanea o permanente, non possa muoversi in autonomia e che necessiti di un mezzo adeguato.
In base all’entità o alle indicazioni del medico o della struttura curante, è possibile eseguire il trasporto di pazienti in particolari condizioni di salute richiedendo la presenza di personale infermieristico e/o medico.
I nostri mezzi sono moderni ed equipaggiati con tutta la strumentazione necessaria per un servizio professionale e confortevole, sia su brevi tragitti che su grandi distanze.
Il Nostro Compito
presentarsi ai familiari o nel reparto ove si preleva il paziente;
rispetto ed umanità al paziente;
richiesta di documentazione necessaria (richiesta del trasporto, lettera di dimissione…);
assistere il paziente e monitorarlo durante tutto il tempo del trasporto.
L’ambulanza può essere richiesta in qualsiasi momento, per trasferimenti da casa a ospedale, da ospedale a ospedale, rimpatri per necessità sanitarie, ecc.
IL VEICOLO SANITARIO E’ PREDISPOSTO PER LUNGHE DISTANZE
In relazione ai servizi già prenotati, cerchiamo di venire incontro alle necessità dei richiedenti programmando il servizio con la massima celerità , precisione e profesionalità.
Il servizio è disponibile per ogni località in Italia e all’Estero.
Contattare i seguenti numeri telefonici attivi 24 ore su 24
Centrale Operativa 0522-612164