Polo Salute Sociale Croce Verde
Se si sogna da soli, è solo un sogno.
Se si sogna insieme, è la realtà che comincia.
Come nasce l’idea
L’idea di sviluppare un Polo Sanitario Sociale legato alla Salute e al Benessere delle Persone nasce da una importantissima donazione, uno stabile che era lo storico Albergo Pigoni, che Gianna Pigoni con il marito Mario Gambetti hanno voluto donare alla Croce Verde per ricordare i Genitori di Gianna e che possa essere utile a progetti Sociali.
Proprio per questo abbiamo pensato che la cosa più bella poteva essere quella di sviluppare un grande progetto per tutto il nostro territorio a favore dei più deboli e a chi ha meno possibilità
Gli obiettivi
Lo scopo vuole essere quello di rispondere a necessità socio sanitarie dell’intero Appennino Reggiano attraverso la realizzazione e gestione di servizi a prezzi calmierati che prevedono il sostegno e l’aiuto alle persone in difficoltà con problematiche economiche, sociali, di fragilità o di solitudine.
Croce Verde esiste per soddisfare i bisogni della collettività, garantendo la qualità delle prestazioni ed una continua attenzione verso il miglioramento della stessa.
Tre quindi, sono gli obiettivi primari:
- Sviluppare progetti per la collettività ed aiutare altri a farlo;
- Comunicare e diffondere continuamente nella collettività i valori propri dell’organizzazione tra cui la solidarietà e i comportamenti etico/sociali;
- Massima attenzione alle proprie risorse umane, gratificando e rendendo così possibile atteggiamenti sempre più virtuosi.
Il progetto
Il modello di Housing Sociale si basa sull’obiettivo principale di creare un contesto ricco di relazioni e possibili connessioni non solo con i servizi al suo interno ma anche con l’intera Rete Sociale.
Un modello che risulta del tutto coerente con ciò che, ogni giorno, portiamo avanti come Croce Verde: sviluppare interventi socio-educativi, socio sanitari e abitativi rivolti alla persona e alla comunità.
Promuove benessere, progettando e realizzando con cura azioni e luoghi di qualità, in risposta ai bisogni emergenti.
- PIANO O – AMBULATORI SPECIALISTICI – DIAGNOSTICA
- CREAZIONE DI SPAZI CON PROFESSIONISTI CHE POSSANO DARE RISPOSTA NELLE VARIE SPECIALIZZAZIONI AGLI INDIGENTI E ALLE PERSONE CON BASSO REDDITO A COSTI MOLTO BASSI E IN CERTI CASI A COSTO ZERO – IDEA DI WELFARE AZIENDALE
- PIANO 1 – 4 APPARTAMENTINI INDIPENDENTI DA 2 PERSONE 210 m2
- 4 APPARTAMENTI DA 2 PERSONE AUTONOMI CON CUCINA E BAGNO CON ACCESSO H, CON TUTTE LE ATTENZIONI A LIVELLO DI SICUREZZA CHE PERMETTONO L’ALLOGGIO
- L’ACCESSO E’ POSSIBILE ATTRAVERSO UN ASCENSORE
- QUESTI RISULTANO GIA’ ATTIVI AL 100% E HANNO OSPITATO AD OGGI UNA VENTINA DI PERSONE PER PERIODI DIVERSI
- PIANO 2 – APPARTAMENTO DA 5/6 PERSONE 210m2
- 1 APPARTAMENTO DA 3 CAMERE DOPPIE CON CON CUCINA E 2 BAGNI CON ACCESSO HANDICAP (BAGNI DA RISTRUTTURARE)
- NEL PIANO E’ PRESENTE UN’AREA SOCIALE DOVE PRANZARE, DOVE GUARDARE LA TV, DOVE STARE IN COMPAGNIA. E’ PRESENTE UNA ZONA SOLARIUM CON VISTA PIETRA DI BISMANTOVA
- ALL’ESTERNO SI PENSA ALLA COSTRUZIONE DI UN GIARDINO RELAX CHE PERMETTA NEL PERIODO ESTIVO DI STARE ALL’ARIA APERTA
- L’ACCESSO E’ POSSIBILE ATTRAVERSO UN ASCENSORE
- SI STA LAVORANDO ALLO STATO ATTUALE ALLA CREAZIONE DI UN PROGETTO CHE E’ STATO FINANZIATO DAL PNRR E CHE CI PORTERA’ NEL 2023 AD INIZIARE L’UTILIZZO PER IL «DURANTE E DOPO DI NOI»
Il costo del progetto
1,700,000 € VALORE STABILE STABILE
200,000 € RISTRUTTURAZIONE APPARTAMENTO GRANDE (FINAN.PNRR)
200,000 € RISTRUTTURAZIONE ESTERNA STRUTTURA
150,000 RISTRUTTURAZIONE PARTE AMBULATORI AL PIANO CENTRALE
100,000 € ACQUISTO APPARECCHI ELETTROMEDICALI DIAGNOSTICA
Finanziamenti e donazioni
DONAZIONE IMMOBILE 50% DEL VALORE DI 850.000€ DA PARTE DI
GIANNA PIGONI E MARIO GAMBETTI
L’ALTRO 50% DELL’ACQUISTO E’ STATO FINANZIATO DA CROCE VERDE ATTRAVERSO LE RACCOLTE FONDI E LE RISERVE ISTITUZIONALI
FINANZIAMENTO PNRR 200.000€ APPARTAMENTO GRANDE
MANCANO I FONDI PER LE RISTRUTTURAZIONI DI ESTERNE E DEL POLO AMBULATORI E PER L’ACQUISTO DEGLI ELETTROMEDICALI
Tempistiche
ABBIAMO GIA’ INIZIATO L’ATTIVITA’ SOCIALE DEGLI APPARTAMENTI SOCIALI
STIAMO LAVORANDO PER L’APPARTAMENTO GRANDE PER RUSCIRE A PARTIRE CON IL PROGETTO DURANTE E DOPO DI NOI FINANZIATO DAL PNNR ENTRO PRIMO TRIMESTRE 2024
LA PARTE SANITARIA SICURAMENTE AVRA’ BISOGNO DI APPENA PIU’ TEMPO VISTA LA COMPLESSITÀ E IL BISOGNO DI RISTRUTTURAZIONE DELLA PARTE SCELTA – LA SPERANZA E’ ENTRO META’/FINE 2024