Progetto Codice Blu: a Castelnovo ne’ Monti la Croce Verde “arruola” anche la Polizia Municipale

Grazie alla forte collaborazione con la Polizia Municipale di Castelnovo Monti, da domani 5 Dicembre 2015, gli agenti di Polizia all’ interno della loro vettura, avranno in dotazione i Defibrillatori Semi Automatici (DAE).  In caso di necessità, i suddetti agenti grazie alla formazione che gli abbiamo fornito, saranno in grado di intervenire a fronte di persone colpite da arresto cardiaco ed attivare le previste manovre di rianimazione. 

 Ecco i commenti del Comandante Sauro Fontanesi, il Sindaco Enrico Bini ed il nostro Presidente Iacopo Fiorentini

Il Comandante della Municipale Sauro Fontanesi: “Prende avvio da domani l’incremento del Progetto Codice Blu di diffusione sul territorio dei “DAE” (Defibrillatori semi automatici), che saranno in dotazione della nostra Municipale che ha seguito l’apposito percorso di formazione per imparare l’utilizzo dell’apparecchio (a breve sarà effettuato un ulteriore corso per formare completamente il 100% del personale) e contribuire così ad accelerare i tempi di intervento sul territorio in caso di arresto cardio-circolatorio. Un ringraziamento alla Croce Verde e al suo Presidente per l’impegno che mette ogni giorno per migliorare e mettere sempre più in sicurezza il nostro paese”

Commenta così il Sindaco di Castelnovo Monti Enrico Bini: “La diffusione dei “DAE” permette di ampliare la possibilità di azione tempestiva nei fatici minuti che seguono l’arresto cardiaco, in attesa dei soccorsi del personale medico. Quello di Castelnovo Monti è il primo Comando di Polizia municipale dell’Appennino reggiano coinvolto nel progetto. Grazie alla Croce Verde siamo precursori del Progetto Codice Blu per la nostra montagna, ad oggi numerosi comuni ed associazioni hanno adottato il suddetto progetto che hanno incrementato il numero di Defibrillatori sul territorio.”

Fiorentini Iacopo, Presidente di Croce Verde Castelnovo Monti: “Siamo contenti di aver lanciato un prezioso messaggio che molte istituzioni hanno fatto loro portando avanti la cultura del Massaggio Cardiaco e della Rianimazione, questo era il nostro obiettivo”.

A Felina, ad esempio, la presenza di un DAE presso il centro del paese ha recentemente salvato un ragazzo.

Il nostro motto e quello che stiamo cercando di portare avanti si ispira a quello che ha detto Gandhi “Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo” e se ognuno di noi con un piccolo gesto migliora il proprio mondo tutti avremo più possibilità.

Clicca qui per leggere l’Articolo su Redacon!