Croce Verde Castelnovo ne’ Monti garantira’ l’assistenza sanitaria al 1° Rally day Colline Matildiche “Memorial Fabrizio Tosi”

Sara’ la Croce Verde Castelnovo ne’ Monti a garantire l’assistenza sanitaria al 1° Rally day Colline Matildiche “Memorial Fabrizio Tosi”

La manifestazione organizzata ASD Grassano Rally TEAM che ha incaricato la Pa Croce Verde Castelnovo ne’ Monti di curare l’assistenza sanitaria agli atleti impegnati nella competizione e del pubblico astante.

Il team Eventi Speciali della Croce Verde Castelnovona mettera’ a disposizione ben 4 ambulanze di cui 3 Centro Mobili di Soccorso Avanzato con Medico Rianimatore a bordo.

Verra’ Garantito il collegamento Radio e Gps tra la Direzione Gara e il Posto di Comando Avanzato per Grandi Eventi e tutti i mezzi presenti sulle prove del percorso.

Ogni mezzo sara’ dotato di ricevitore gps e di apparati radio fissi e portatili per la comunicazione con il Comando.

Programma

Tempi e Distanze

Cartina

RPG Approvato

 

I compiti del Comando Avanzato sara’ quello di:

  • mantenere i contatti con le forze in campo e fare da filtro per eventuali richieste di intervento sanitario;
  • assicurare il coordinamento delle risorse sanitarie presenti;
  • garantire tutti i collegamenti con il personale in servizioe con la Direzione Gara
  • avvertire la Centrale 118 Reggio Soccorso di eventuali interventi che richiedano l’ospedalizzazione. In questo caso, l’ambulanza che lascia la manifestazione, passera’ sotto il coordinamento della C.O 118
  • allertare enti di soccorso complementari (115, 113, 112) per eventuali interventi complessi;

Per coordinare al meglio le risorse tra tutte le forze in campo, e’ stato redatto un Piano Operativo per l’assistenza sanitaria all’evento sportivo.
Il piano ha tre scopi.

Il primo e’ dare informazione delle modalita’ operative ai diversi enti ed associazioni coinvolti nell’organizzazione, nel soccorso pubblico e nell’ordine pubblico.

Il secondo obiettivo e’ fornire al personale in servizio nozioni utili a comprendere le modalità operative delle altre organizzazioni presenti sul luogo della manifestazione.

Il terzo scopo  e’ fornire una linea di condotta comune a tutto il personale impiegato in modo da garantire una risposta omogenea e coordinata.

L’attuazione del piano consentira’ di:

  • adeguare la risposta sanitaria alla tipologia della manifestazione;
  • costituire un filtro preospedaliero al fine di decongestionare le strutture sanitarie esistenti, alleggerendole di prestazioni minori e ricorrendo all’ospedalizzazione solo in casi assolutamente necessari e provvedendo a farlo in modo mirato, protetto e differenziato in strutture diverse;
  • prevedere l’intervento in caso di maxi-emergenza, in collaborazione con il servizio 118;

Copia del piano e’ stata consegnata a organizzatori, enti/associazioni coinvolti nella gestione della manifestazione ed enti istituzionali con incarichi di soccorso e ordine pubblico: Centrale Operativa 118 Reggio Emilia, Servizio Elisoccorso 118 Regione Emilia Romagna,  Comune di Castelnovo ne’ Monti – Casina – Ramiseto -Vetto, Polizia MunicipaleCastelnovo ne’ Monti, Prefettura di Reggio Emilia (Area Protezione Civile, Difesa Civile e Coordinamento del Soccorso Pubblico), Comando Vigili del Fuoco di Reggio Emilia, Comando Compagnia Carabinieri di Castelnovo ne’ Monti, Anpas Emilia Romagna, Anpas Reggio Emilia.