Educazione ed Attività Cinofile

“Il cane ha l’intrinseca capacità di captare emozioni ed intenzioni e di donare con spontaneità uno stato di sereno appagamento”

 

                                                                    

Il cane, da millenni, intraprende un rapporto mutualistico con l’uomo, fatto di scambi e reciproco aiuto.Si ritiene che questa specie animale sia talmente affine al genere umano, per il percorso da sempre condotto insieme, da favorire la presenza di una fine intesa, a prescindere dall’attività addestrativa.

Il cane, da millenni, intraprende un rapporto mutualistico con l’uomo, fatto di scambi e reciproco aiuto.Si ritiene che questa specie animale sia talmente affine al genere umano, per il percorso da sempre condotto insieme, da favorire la presenza di una fine intesa, a prescindere dall’attività addestrativa.

 

Valido aiutante nello svolgimento di attività lavorative, quali, ad esempio, la guardianìa e la conduzione del bestiame, il cane arriva a prestare il proprio contributo anche in ambiti sociali, come il supporto a diversamente abili, la pet therapy o la ricerca persone disperse.

 

Molte delle sue qualità mentali, emozionali e di relazione sono state scarsamente esplorate, fino ai tempi più recenti. Basti pensare che il solo accarezzare il cane, libera le endorfine, provocando un diffuso senso di benessere. Attualmente studi e sperimentazioni sono in corso d’opera, per approfondire la magia di un rapporto, quello tra uomo e cane, forte e duraturo e forse per questo a volte dato per scontato.

La Croce Verde da tempo sensibile e vicina alle problematiche sociali, si impegna a promuovere incontri che hanno come protagonista la propria squadra cinofila e bambini, famiglie,  persone con disabilità, per incentivare un corretto approccio al cane e l’utilizzo di quest’ultimo come strumento per il miglioramento delle qualità di 

                                                                                                                                                                       

Obbiettivi:

 

Sensibilizzazione nel corretto approccio al cane allo scopo di evitare lievi e gravi incidenti, dovuti a una comunicazione scorretta. Avvicinare bambini e famiglie al mondo della cinofilia, inteso come scambio interspecifico e migliore conoscenza del rapporto che si può instaurare. Mostrare i vari utilizzi sociali del cane, sia nel miglioramento dello stile di vita con interventi di tipo educativo-ricreativo e di supporto psico-relazionale, sia in condizioni di emergenza.