Inaugurazione Centro Formazione “Palazzo Ducale”

Castelnovo ne’ Monti Domenica 23 marzo prossimo dalle ore 09.30 in poi, inaugurazione del nuovo centro di formazione dell’alacre associazione castelnovese.

Inaugurazione anche di un nuovo mezzo.

Segue il programma della giornata

Articolo Redacon

Due tagli del nastro sono previsti per domenica 23 marzo con i volontari della Croce Verde Castelnovo ne’ Monti: il nuovo centro di formazione nella splendida cornice del Palazzo ducale e un nuovo mezzo associativo a servizio della cittadinanza saranno inaugurati da istituzioni e cittadini.

Il presidente Iacopo Fiorentini

Il presidente Iacopo Fiorentini

Insieme a tutti i volontari della Croce Verde Castelnuovo ne’ Monti interverranno il sindaco di Castelnovo Gian Luca Marconi e Fabrizio Pregliasco, presidente dell’Associazione nazionale pubbliche assistenze. Saranno eseguite letture sulla storia di Palazzo ducale a cura di Giliana Ceretti, accompagnata dal M° Trasatti.

Il Centro formazione nel Palazzo ducale

Sorto nel 1831 per volontà dell’amministrazione congiunta austro-estense, il palazzo è patrimonio di storia e tradizione. Passato negli anni a diversi usi, ospiterà da oggi anche la nuova ed attrezzatissima sala conferenze , sede di riferimento della gestione delle emergenze per il territorio, il Centro formazione e un punto di riferimento per i cittadini dell’Appennino reggiano. Oggi è una struttura polifunzionale e allo stesso semplice a servizio della cittadinanza, capace di comprendere un centro congressi, una sala multimediale, una sala emergenze e di offrire wifi libero all’interno, collegamento
satellitare e radio.

I numeri per l’inaugurazione del palazzo

Oltre 70 volontari impegnati, 2500 ore di lavoro volontario, 1150 metri di cavo di rete, 20 postazioni internet, 99 posti a sedere, 4 frequenze radio, 350 metri quadrati. Iacopo Fiorentini, presidente della pubblica assistenza, dichiara: «Sarà uno spazio adatto alla formazione dei volontari della Croce Verde ma allo stesso tempo un luogo dove tutte le associazioni del territorio possano sentirsi a casa. La struttura è stata pensata perché possa diventare una vera e propria sala polivalente, a disposizione di tutti. Tanto lavoro di tanti volontari a disposizione della nostra cittadina e del nostro Appennino».

Il nuovo mezzo associativo

La nuova ambulanza è stata acquistata con il contributo dei cittadini, Banco Emiliano, Fondazione Couvier Boni e ATC RE 4 Montagna. Una soluzione ideale sia per svolgere servizi in luoghi impervi che per affrontare lunghi viaggi di trasporto. Il vano sanitario è stato studiato e concepito per massimizzare gli spazi disponibili e creare un ambiente quanto più ospitale ed ergonomico per gli operatori ed i pazienti. Allestita per emergenza ma con comfort per viaggi a lunga percorrenza, potrà diventare uno dei punti di forza della Croce Verde «Il nuovo mezzo rinnova un parco mezzi già abbastanza recente che l’accreditamento della Regione Emilia-Romagna ci obbliga a rimanere al passo e sostituire frequentemente i mezzi e poi la necessità di aumentare i mezzi 4×4 che con le condizioni meteo del nostro territorio aumentano sicuramente la sicurezza alla guida. Il mezzo è stato studiato per poter rispondere agli standard molto alti richiesti per i viaggi a lunga percorrenza, per l’emergenza-urgenza e per le attività specialistiche che svolge la nostra associazione», secondo il presidente Fiorentini.

Il programma

– 9,30: apertura cerimonia;
– 10: inaugurazione nuova ambulanza V 80 acquistata grazie al contributo di Fondazione Couvier Boni e del Banco Emiliano;
– 10,45: taglio del nastro del centro formazione;
– 11,15: Palazzo ducale: perchè, come e chi;
– 11,30: discorsi delle autorità;
– 12,30: visita guidata della struttura;
– 13: buffet.