MILANO CITY MARATHON 2013: CHE SPETTACOLO!!!

Domenica 7 aprile 2013, Busnago Soccorso Onlus  assieme a Croce Verde Castelnovo ne’ Monti -partner di Europ Assistance- ha organizzato e gestito il servizio di assistenza sanitaria ai 12.152 runners che hanno partecipato alla tredicesima edizione della maratona milanese. A tutela sanitaria degli atleti un’equipe specializzata composta da medici anestesisti-rianimatori, cardiochirurghi, perfusionisti, infermieri di area critica, soccorritori e volontari di protezione civile. Presenti su tutto il percorso ambulanze in tre configurazioni (da terapia intensiva, infermierizzate e da soccorso con DAE a bordo), automediche di soccorso avanzato, squadre appiedate, punti di primo intervento ed una “Cittadella Sanitaria” approntata in piazza Castello su una superficie di oltre 400mq. in grado di erogare prestazioni ad alta specializzazione. Di particolare rilievo le dotazioni tecnologiche presenti: tutti i Pazienti hanno potuto essere visitati ed inquadrati dal punto di vista clinico grazie alla disponibilità di ecografi, apparecchiature per esami ematici ed apparati di telemedicina, che hanno consentito anche il continuo scambio di informazioni tra i soccorritori presenti sul territorio, la cittadella sanitaria ed i reparti di Terapia Intensiva coinvolti. Anche quest’anno la presenza dell’ECMOteam con due macchine per il supporto extracorporeo messe a disposizione dal Prof. Alberto Zangrillo, Primario di Anestesia e Rianimazione dell’Ospedale San Raffaele di Milano, hanno garantito la migliore protezione in caso di arresto cardio circolatorio. Con temperature sotto la media stagionale, vento ed alcuni rovesci temporaleschi, le prestazioni erogate dal Sistema di Soccorso approntato da Busnago Soccorso Onlus sono state 90.

Risorse impiegate:

– 14 medici (tra anestesisti-rianimatori, cardiochirurghi e medici di emergenza territoriale)

– 16 infermieri di area critica

– 1 perfusionista

– 75 soccorritori

– 16 operatori del soccorso tecnico-logistico

– 5 coordinatori

– 3 automediche di soccorso avanzato MSA

– 2 ambulanze da terapia intensiva CMR

– 8 ambulanze infermierizzate con DAE a bordo MSI

– 2 ambulanze di soccorso di base con DAE a bordo MSB

– 2 veicolo ad uso speciale adibito al servizio scopa

– 2 veicoli leggeri veloci per il monitoraggio delle prestazioni ed il trasporto di provette ed esami ematochimici

– 8 automezzi di supporto logistico

– 6 squadre appiedate

– 6 barelle motorizzate a protezione dell’arrivo

– 2 sedie portantine a protezione dell’arrivo

– 1 Posto Medico Avanzato così composto:

     1 tenda ECMO/contropulsati da 1+1 posti letto

     1 tenda codici giallo/rossi da 6 posti letto intensivi

     1 tenda codici verdi da 12 posti letto a bassa assistenzialità

     1 tenda codici bianco da 20 posti a sedere

     1 tenda triage e laboratorio analisi

     1 posto comando mobile

– 1 Posto Medico Avanzato da 8 posti letto e personale sanitario (punto di raccolta staffettisti, in corrispondenza dell’arrivo della Relay Marathon 4)

– 3 Punti di Primo Intervento da 2 posti letto e personale sanitario (punto di cambio Relay Marathon 1, punto di cambio Relay Marathon 2 e punto di cambio Relay Marathon 3)

– 2 contropulsatori

– 18 monitor defibrillatori

– 6 monitor multiparametrici

– 1 monitor BIS

– 12 defibrillatori semiautomatici

– 12 ventilatori polmonari

– 18 pompe siringa

– 2 ecografi

– 2 emogasanalizzatori

Hanno collaborato alla buona riuscita dell’assistenza medica:

– Rianimazione Cardiovascolare dell’Ospedale San Raffaele di Milano

– Laboratorio di Biochimica Sperimentale e Biologia Molecolare dell’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi

– Dipartimento Servizi Diagnostici dell’Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli e Oftalmico di Milano

– Croce Verde Castelnovo ne’ Monti (RE)

– Croce d’Oro Milano

– Croce Verde A.P.M. Milano

– Ufficio di Protezione Civile del Comune di Monza (MB)