In partenza il nuovo corso di formazione per aspiranti volontari del soccorso. Lezioni pratiche e teoriche per un hobby un po’speciale..
Prima lezione 01 Ottobre 2012 e alle ore 20.30 presso la Sala Pieve a Castelnovo ne’ Monti
Segue Programma
. Lezioni teoriche alternate a stage pratici per imparare le tecniche del soccorso. Al termine del corso, sarete affiancati da soccorritori esperti che seguiranno passo a passo il vostro addestramento, supportandovi nel raggiungimento degli obiettivi formativi e raccogliendo i vostri dubbi e i vostri bisogni. Il vostro percorso proseguirà poi con stage periodici di aggiornamento e corsi di abilitazione a tecniche di soccorso speciali, in un ottica di formazione continua e sempre puntale, al passo con i progressi del settore.
Non solo emergenza.
Il volontario del soccorso non si occupa solo di 118, ma svolge numerose attività a servizio delle persone. Dal trasporto dei pazienti non ambulanziabili, all’assistenza a manifestazioni sportive e culturali, al trasporto del sangue dei donatori AVIS, al ruolo di centralinista. In Croce Verde c’è posto per ognuno di voi.
Il percorso formativo.
Anche per chi non intende svolgere servizi di emergenza, è necessario frequentare il corso di formazione. La frequenza è obbligatoria. Le lezioni perse devono essere recuperate con il team formazione, in tempi concordati. Di seguito il programma del corso.
Programma Corso – Tutte le serate iniziano alle ore 20.30, i pomeriggi da concordare con i partecipanti
Lunedì 1/10 |
Presentazione dell’associazione, delle attività e dei progetti. Il Sistema Soccorso. – Il 118 in Italia, la Centrale Operativa Reggio Soccorso, la legislatura, il ruolo del volontario soccorritore. – Lo svolgimento di un soccorso: dalla chiamata al rientro in sede. |
Giovedì 4/10 |
L’approccio al paziente non traumatico. – Il protocollo SAMPLE. – Le funzioni e i parametri vitali. – Laboratorio pratico |
Lunedì 8/10 |
Le principali patologie cardiocircolatorie del soccorso. – L’intervento al paziente con dolore toracico. – L’intervento al paziente con crisi ipertensiva/ipotensiva. |
Giovedì 11/10 |
Le principali patologie respiratorie del soccorso. – L’intervento al paziente con insufficienza respiratoria acuta. – L’intervento al paziente con crisi asmatica. – L’intervento al paziente con dispnea da scompenso cardiocircolatorio. – Il caso del paziente con insufficienza respiratoria cronica scompensata. La somministrazione di ossigeno. – Presidi e modalità d’uso. |
Lunedì 15/10 |
Le principali patologie neurologiche del soccorso. – Il protocollo Cincinnati nel sospetto Stroke e l’intervento al paziente FAST positivo. – L’intervento al paziente con crisi epilettica. |
Giovedì 18/10 |
Basic Life Support. – Il protocollo internazionale di rianimazione cardiopolmonare. |
Lunedì 22/10 |
Basic Life Support. – Laboratorio pratico. |
Giovedì 25/10 |
Le patologie secondarie del soccorso. – L’intervento al paziente intossicato/avvelenato. – L’intervento al paziente con crisi psicologica/psichiatrica. |
Lunedì 29/10 |
Il paziente traumatico (1) – L’approccio al paziente con trauma accertato o sospetto. La valutazione primaria di funzioni e parametri vitali: ABCDE e protocollo OPACS. |
Lunedì 5/11 |
La valutazione primaria del paziente traumatico. – Laboratorio pratico. |
Giovedì 8/11 |
Il paziente traumatico (2) – La cinematica del trauma. |
Lunedì 12/11 |
Il paziente traumatico (3) – La traumatologia speciale: le particolarità del trauma cranico, vertebrale, toracico e addominale. |
Giovedì 15/11 |
Il paziente traumatico (4) – I traumi minori – Le ustioni – L’emorragie – Lo shock |
Lunedì 19/11 |
Tecniche e presidi di immobilizzazione. – Laboratorio pratico
|
Sabato 24/11 pomeriggio |
Tecniche e presidi di immobilizzazione. – Laboratorio pratico |
Lunedì 26/11 |
Sistemi radio e comunicazioni. |
Giovedì 29/11 |
Le urgenze ostetrico-ginecologiche. – La donna in gravidanza: assistenza al parto ed eventuali emergenze. |
Lunedì 3/12 |
Il paziente pediatrico. – I traumi principali e le tecniche di immobilizzazione – L’approccio differenziato al bambino secondo l’età. – I parametri vitali. – Le principali patologie pediatriche del soccorso.
|
Giovedì 6/12 |
Peditric Basic Life Support. – Lezione teorica e laboratorio pratico |
Lunedì 10/12 |
Ripasso |
Giovedì 13/12 |
Test finale di verifica: quiz e simulazione pratica. |