Voli Sanitari

Flying Team è il comparto operativo di P.A Croce Verde Castelnovo ne’ Monti specializzato nell’organizzazione e nella gestione di voli sanitari (detti anche “trasferimenti sanitari con aeromobili”). A seconda delle condizioni cliniche e logistiche, il trasferimento sanitario con aeromobile viene organizzato e proposto utilizzando velivoli di linea, aeroambulanze o elicotteri in configurazione HEMS.

L’attività istituzionale del Flying Team-Medevac è:

  • lo studio di fattibilità della missione
  • la formulazione di un preventivo dei costi da sostenere (rimborso spese documentato)
  • la ricerca del personale sanitario più adeguato alla gestione del paziente
  • la ricerca del posto letto nella località di destinazione
  • il disbrigo delle formalità necessarie ad eseguire il trasferimento aereo
  • il reperimento ed il coordinamento dei vettori su gomma
  • il coordinamento degli Enti e delle Aziende Ospedaliere coinvolte
  • la gestione della logistica necessaria al trasferimento del paziente
  • il trasferimento del paziente con scorta sanitaria

Garantire, a costi contenuti, l’accessibilità al trasporto aereo a tutti i pazienti che necessitano di trasferimento bed to bed su tratte medio-lunghe. Ultimamente, con l’aumento dei costi del carburante di autotrazione e la maggiore competizione tra vettori aerei, unitamente ad accordi specifici che P.A Croce Verde Castelnovo ne’ Monti ha siglato con alcuni dei principali vettori aerei europei, il trasporto aereo è divenuto competitivo anche economicamente.

Naturalmente il principale vantaggio del trasferimento aereo è la celerità con cui si raggiunge la destinazione prefissata oltre ad importanti e secondarie migliorie circa il comfort del paziente, la riduzione di esposizione del paziente a rischi, stress (sia fisico che psicologico) e la sua permanenza all’esterno di un luogo di cura.

Già dopo 2 anni di attività abbiamo evidenziato come, in molte occasioni -complice la nostra natura di Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale-, siamo riusciti a proporre trasferimenti “all-inclusive” con aeromobile di linea agli stessi importi (ovvero con una minima maggiorazione) previsti dai rimborsi chilometrici per la medesima tratta effettuata con ambulanza (rif. tratte nazionali con vettore Alitalia, tariffe massime in vigore ).

L’equipe sanitaria che accompagna il paziente in tutte le fasi della missione è di norma composto da Medico specialista in Anestesiologia e Rianimazione e da Infermiere di Area Critica. In casi particolari si dispone la presenza di un Operatore Tecnico-Soccorritore in grado di coadiuvare l’equipaggio sanitario negli aspetti logistici dell’assistenza al malato.

I componenti del Flying Team sono abilitati alla gestione del paziente a bordo di velivoli con sessioni formative specifiche.

Il Flying Team dispone di una dotazione elettromedicale e tecnologica in grado di garantire Assistenza Intensiva in ogni momento del viaggio, anche su voli di linea. Tutte le apparecchiature elettromedicali in ns. possesso sono certificate per l’impiego aereo e soddisfano i requisiti previsti dalla normativa in tema di sicurezza aerea oltre ad essere sottoposte periodicamente a certificazioni di controllo.

La dotazione medicale comprende:

  • pompe siringa
  • monitor/defibrillatore multiparametrico dotato di pacing, SpO2%, EtCO2, pressione arteriosa non invasiva, monitoraggio cruento delle pressioni, 12 derivazioni con software autointepretativo e possibilità di trasmissione anche dall’estero del tracciato ECG e dei parametri vitali
  • ventilatore polmonare adulti e pediatrico supportante: intermittent positive pressure ventilation, pressure controlled ventilation, pressure support ventilation, BIPAP, CPAP
  • necessarie per la gestione avanzata delle vie aeree (laringoscopio tradizionale, AirtraQ, maschere laringee e kit per minitracheotomia)
  • necessaire per l’esecuzione di manovre chirurgiche di emergenza (drenaggio di pneumotorace, reperimento chirurgico di accesso venoso o via aerea, gestione emostasi).
  • farmaci
  • presidi per l’immobilizzazione ed il trasporto

Il trasferimento aereo, particolarmente competitivo su percorrenze medio-lunghe (per esempio nord-sud Italia) e località prossime agli aeroporti, è usufruibile sia da pazienti infortunati che affetti da patologie croniche o acute.

Tuttavia, per alcune categorie di pazienti (p.e. affetti da pneumotorace, pneumoencefalo, gravi cardiopatie, talune patologie infettive), vi è la necessità di effettuare un approfondito consulto preventivo dell’equipe di scorta per ottenere la concessione del nulla osta al volo della Compagnia Aerea e degli organi sanitari preposti.

Possono beneficiare del servizio aereo anche utenti a ridotta mobilità (p.e. para-tetraplegici), nonché pazienti in ossigenoterapia.

Di norma, entro 60 minuti dalla chiamata, la Centrale Operativa è in grado di fornire un preventivo dettagliato dei costi che la committente (Azienda Ospedaliera, Ente o Utente Finale) deve sostenere. Il preventivo, se non diversamente specificato, si intende “all-inclusive” e comprende, a titolo esemplificativo:

  • organizzazione, gestione e coordinamento delle figure coinvolte nel trasferimento (ivi inclusi Ospedali, Aeroporti e Vettori su gomma ed aerei)
  • scorta sanitaria (medico anestesista rianimatore ed infermiere di area critica)
  • trasferimenti del personale sanitario
  • utilizzo e consumo materiale di medicazione, monitoraggio, infusione inclusi i farmaci
  • utilizzo e consumo di gas medicali per ossigenoterapia
  • impiego di presidi sanitari per la movimentazione ed il trasporto
  • impiego di elettromedicali
  • costo del noleggio dell’aeromobile o dei biglietti (se trattasi di volo di linea) per le tratte di andata e ritorno del personale sanitario e del viaggio unidirezionale del paziente (incluso utilizzo della barella dell’aeromobile, se volo di linea)
  • tasse aeroportuali
  • spese di gestione amministrative
  • vitto del personale sanitario di scorta
  • vettori su gomma nelle tratte da e per gli aeroporti (da luogo di prelievo a luogo di destinazione)
  • vitto del personale sanitario di scorta

Il servizio viene confermato e preso in carico a saldo buon fine del pagamento.