Formazione Volontari

QUALE PREPARAZIONE?

Un po’ di leggenda

Anni fa l’addestramento di una persona addetta al trasporto sanitario era abbastanza semplice: gli “anziani” del servizio raccontano che se si conosceva il numero di telefono della Croce Verde, si sapeva come arrivare in Ospedale e si superava il primo trasporto allora era fatta.

In realtà non era proprio così, perchè si era comunque affiancati alle persone più esperte che trasmettevano le conoscenze acquisite negli anni. E’ comunque vero che era diverso l’approccio sanitario e diversi erano i mezzi a disposizione ed anche le aspettative o le necessità delle persone.

Approccio attuale
Rispetto ad alcuni anni fa al giorno d’oggi ad esempio le ambulanze hanno a disposizione diversi ausili, il primo soccorso si è spostato all’esterno dell’ospedale, le persone inferme con particolari necessità ricorrono più spesso alle strutture sanitarie per terapie che non richiedono l’ospedalizzazione, viene richiesta alla struttura sanitaria una preparazione professionale e tecnica ai più alti livelli possibile.

Questi ed altri molteplici cambiamenti hanno in diverso modo influito sulle modalità operative della Croce Verde, infatti il trasporto sanitario non è più una questione di buona volontà nell’essere disponibili per trasportare in barella prima possibile una persona all’Ospedale.

ATTIVITA’ FORMATIVE

Le attività di cui si occupa la Scuola di Formazione riguardano i seguenti ambiti principali:

  • stabilire le procedure ed i metodi di intervento;
  • selezionare e formare gli istruttori;
  • svolgere i corsi di addestramento ed aggiornamento. 

Procedure e metodi di intervento
Talvolta ci sono diversi modi corretti per raggiungere un risultato, però nel servizio si deve interagire con persone diverse, spesso non si ha il tempo o il modo di discutere sul procedimento ed in ogni caso si deve agire in modo sincronizzato sapendo quali sono i propri compiti e cosa aspettarsi dai compagni, pertanto è estremamente importante che tutti seguano il medesimo protocollo.

La scuola di formazione si occupa di stabilire le procedure di intervento standard, valutandone l’efficacia e rimanendo costantemente aggiornata sulle innovazioni e revisioni. Inoltre provvede alla stesura ed aggiornamento dei manuali per gli allievi e gli istruttori.

Selezione e formazione degli istruttori 
Il corpo istruttori è composto di volontari con alcuni anni di esperienza e capacità di insegnamento che si assumono l’impegno di addestrare i neofiti o curare l’aggiornamento dei militi.

Corsi di addestramento ed aggiornamento 
L’addestramento dei futuri militi è organizzato in tre livelli di corsi, a cui si accede progressivamente; al termine di ogni ciclo sono previsti esami scritti orali e pratici per verificare la preparazione raggiunta. La scuola cura la selezione dei partecipanti, la gestione dei corsi e degli esami, il controllo del percorso formativo dei singoli allievi.

In parallelo è anche organizzato l’aggiornamento dei militi con il ripasso delle tecniche acquisite e l’introduzione dei nuovi metodi di intervento.