InteRventi di primo soccorso, coordinati dalla Centrale Operativa 118 di Reggio Emilia, 24 ore su 24. |
L’emergenza-urgenza è un servizio complesso che prevede l’intervento di mezzi adeguati e personale idoneamente preparato ad intervenire in circostanze di serio pericolo per la vita di una persona legato ad un evento di tipo traumatico (incidenti stradali, domestici, sul lavoro …) o di tipo medico (patologie cardiache, neurologiche, respiratorie …) che si presentino in forma acuta; queste circostanze richiedono una rapida ospedalizzazione che deve avvenire con idoneo supporto alle funzioni vitali (coscienza, respiro, circolo).
Il servizio viene svolto in collaborazione con la Centrale Operativa 118 di Reggio Emilia che è l’organismo di gestione delle emergenze sanitarie.
Abbiamo a disposizione 6 ambulanze e 3 automediche per lo svolgimento del servizio a copertura del territorio del comune di Castelnovo ne’ Monti e Vetto.
Svolgiamo inoltre un servizio di automedica in pronta partenza dal pronto soccorso dell’ospedale Sant’Anna di Castelnovo ne’ Monti sette giorni al mese ed in collaborazione con altre associazioni del territorio.
CHI E’ IL 118 ?
Il 118 è un servizio pubblico e gratuito di pronto intervento sanitario, attivo 24 ore su 24, coordinato da una centrale operativa che gestisce tutte le chiamate per necessità urgenti e di emergenza sanitaria, inviando personale e mezzi adeguati alle specifiche situazioni di bisogno.
Alla Centrale Operativa 118 devono rivolgersi tutti i cittadini che ritengono di trovarsi in presenza di un problema, insorto improvvisamente, che necessiti di un intervento sanitario di urgenza, con eventuale trasporto presso un presidio ospedaliero.
L’attività della Centrale Operativa non è in alcun modo sostitutiva di quella svolta dai medici di Medicina Generale e/o di Guardia Medica, attività con le quali si integra su specifica richiesta di intervento da parte di detti medici.
LA CENTRALE OPERATIVA
er espletare le molteplici attività direttamente o indirettamente correlate alle emergenze/urgenze la Centrale Operativa 118 dispone di un sistema di telecomunicazione avanzato (sistema radio-telefonico) che consente di ricevere sia le chiamate su normali linee urbane che, in seconda istanza, quelle provenienti da altre centrali operative (112, 113, 115, ecc.) consentendo il collegamento con i principali sistemi di emergenza non sanitaria (Vigili del Fuoco, Polizia, Carabinieri, ecc…).
La richiesta di soccorso può giungere, componendo il numero 118, da qualsiasi apparecchio telefonico della rete presente nel territorio di competenza della Azienda U.S.L., la telefonata è completamente gratuita e può essere effettuata anche da apparecchi pubblici senza necessità di inserire il gettone o la carta telefonica.
Il numero di linee telefoniche a disposizione e l’organizzazione del servizio permette una rapida risposta alla chiamata telefonica del cittadino.
Il richiedente deve fornire il maggior numero di notizie riguardanti l’episodio per cui necessita l’intervento del Sevizio, l’operatore, a sua volta, richiede alcune informazioni specifiche necessarie a valutare la chiamata, comprendere le reali necessità ed individuare la risposta più corretta al caso attraverso l’attivazione delle risorse più adeguate:
- semplici consigli;
- l’invio di una ambulanza di soccorso ordinario;
- l’invio di una ambulanza con equipaggio ed attrezzature per la rianimazione cardio-respiratoria;
- l’invio dell’elicottero sanitario del “Elisoccorso Regionale“.
Valutate le necessità secondo le indicazioni ricevute da chi ha effettuato la chiamata, l’operatore della Centrale Operativa prende in carico il caso ed invia il mezzo più idoneo sul luogo dell’evento, comunicando all’equipaggio tutte le notizie relative all’intervento.
Durante il percorso è possibile oltre al costante contatto radio tra Centrale Operativa ed ambulanza, è possibile radiolocalizzare il mezzo (GPS) attraverso il sistema di trasmissione dati per eventuali necessità di supporto toponomastico e topografico.
Arrivato sul posto l’equipaggio assiste l’infortunato portando le prime cure e ne dispone, se necessario, il trasferimento in ospedale, informando via radio l’operatore della Centrale.
Durante il trasporto, via trasmisssione dati, vengono inoltre comunicate le condizioni del paziente per far si che in ospedale venga approntato quanto necessario per accogliere il soggetto al suo arrivo
ISTRUZIONI
Per riuscire ad operare correttamente la Centrale Operativa 118 ha la necessità di capire DOVE è successoCOSA.
E’ per questo motivo che all’utente che contatta la centrale vengono poste alcune semplici domande. Identificare la gravità dell’evento permette infatti di inviare il mezzo di soccorso con le capacità assistenziali adeguate a quell’intervento. Solo attraverso informazioni precise fornite da chi contatta la Centrale questa può essere veramente efficace ed efficiente nel fornire la risposta sanitaria
Fornire dati completi ed esaurienti non significa perdere tempo prezioso, ma significa guadagnarlo. A volte vuol dire salvare una vita
DOVE È SUCCESSO
È fondamentale per la Centrale Operativa 118 capire esattamente dove è richiesto un intervento.
L’identificazione precisa del luogo dell’evento è, infatti, il primo fondamentale elemento che permette il buon fine dell’intervento necessario.
Il numero telefonico del chiamante viene sempre visualizzato. La Centrale ha la possibilità, nella maggioranza delle richieste, di avere immediate informazioni sulla localizzazione della linea del chiamante se fissa. In caso di chiamata da cellulare la localizzazione è ancora imprecisa
La precisione da parte di chi chiama relativamente al luogo in cui si è verificato l’evento è quindi assolutamente determinante!
Fornire dati completi ed esaurienti non significa perdere tempo prezioso, vuol dire guadagnarlo. A volte vuol dire salvare una vita
COSA È SUCCESSO
“Ma perché quando telefono per avere un’autoambulanza quelli mi fanno tutte quelle domande? Io ne ho bisogno subito e quelli stanno a perdere del tempo! Cosa gli interessano tutte quelle informazioni? Che mi mandino subito l’ambulanza e basta!”
Questo modo di pensare è legato al concetto che tanto le ambulanze sono tutte uguali, servono solo per trasportare in fretta un ferito, un malato in ospedale dove troverà l’assistenza idonea di cui ha bisogno
NON È VERO!
Non è vero che tutte le ambulanze sono uguali: sul territorio vi sono
- ambulanze dedicate a trasporti non urgenti, quindi senza né l’attrezzatura né la capacità assistenziale del personale che ne forma l’equipaggio per soccorrere pazienti particolarmente gravi
- ambulanze con personale, volontario e dipendente, addestrato e preparato professionalmente al soccorso
- ambulanze con a bordo un medico in grado di affrontare e risolvere i casi più gravi
- in caso si identifichi la necessità vi è inoltre la possibilità di far intervenire uno degli elicotteri di soccorso della Regione Emilia Romagna
Non è vero che è sufficiente trasportare in fretta il paziente in ospedale. Vi sono pazienti che possono trovare il livello di assistenza necessario per la loro condizione solamente in ospedali particolarmente attrezzati, e non nell’ospedale semplicemente più vicino
Non è vero che l’assistenza può essere erogata solo in ospedale, ma può e deve iniziare immediatamente se le condizioni del paziente sono particolarmente gravi
Fornire dati completi ed esaurienti non significa perdere tempo prezioso, vuol dire guadagnarlo. A volte vuol dire salvare una vita