CORSO DI ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO NELLE AZIENDE TIPO A-B-C
La Scuola organizza e realizza anche dei corsi finalizzati all’insegnamento di tecniche riguardanti il primo soccorso, rivolti all’istruzione degli operatori dipendenti di enti pubblici e privati, aziende, scuole che ne facciano richiesta, anche in relazione all’applicazione della ex Legge 626/96 relativa alla sicurezza sul posto di lavoro. E’ compito della Scuola provvedere ai sussidi didattici necessari e alla messa a disposizione del materiale ai corsisti interni ed esterni.
FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER ADDETTO AL PRONTO SOCCORSO IN AZIENDE DI GRUPPO A ore 10 + 6 pratica
FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER ADDETTO AL PRONTO SOCCORSO IN AZIENDE DI GRUPPO B e C Ore 8 + 4 pratica
Classificazione delle aziende:
Le aziende ovvero le unità produttive sono classificate tenuto conto della tipologia di attività svolta, del numero dei lavoratori occupati e dei fattori di rischio, in tre gruppi per i quali si organizzano corsi di primo soccorso.
Gruppo A
- Aziende o unità produttive con attività industriali, soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica, di cui all’articolo 2, del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334, centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari di cui agli articoli 7, 28 e 33 del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230, aziende estrattive ed altre attività minerarie definite dal decreto legislativo 25 novembre 1996, n. 624, lavori in sotterraneo di cui al decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 1956, n. 320, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni;
- Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilitaà permanente superiore a quattro, quali desumibili dalle statistiche nazionali INAIL relative al triennio precedente ed aggiornate al 31 dicembre di ciascun anno (clicca sul collegamento per consultare la tabella). Le predette statistiche nazionali INAIL sono pubblicate nella Gazzetta Ufficiale;
- Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura.
Gruppo B
- Aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
Gruppo C
Aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
Destinatari: Lavoratori addetti al Primo Soccorso per attività a medio e basso rischio che rientrano nella classificazione aziendale gruppo B-C e per attività ad alto rischio (Gruppo A)
ARGOMENTI DEL CORSO
Modulo A
- Allertare il sistema di soccorso
- Riconoscere un’emergenza sanitaria
- Accertamento delle condizioni psico-fisiche del lavoratore infortunato:
- funzioni vitali (polso, pressione, respiro)
- stato di coscienza
- ipotermia e ipertermia
- Nozioni elementari di anatomia e fisiologia
- Attuare gli interventi di primo soccorso
- Sostenimento delle funzioni vitali
- Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso
- Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta
Modulo B
- Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro
- Acquisire conoscenze sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro:
- Lesioni da freddo e da calore
- Lesioni da corrente elettrica
- Lesioni da agenti chimici
- Intossicazioni
- Ferite lacero contuse
- Emorragie esterne
Modulo C
- Acquisire capacità di Intervento pratico
- Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
- Tecniche di primo soccorso nelle sindromi celebrali acute
- Tecniche di primo soccorso sindrome di insufficienza respiratori acuta
- Tecniche di rianimazione cardiopolmonare
- Tecniche di tamponamento emorragico
- Tecniche di sollevamento,spostamento e trasporto del traumatizzato
SE SEI INTERESSATO CONTATTA 0522-612164 E CHIEDI ALLA NOSTRA CENTRALE OPERATIVA